Dai cartelloni davanti alle fermate dei bus alle fiaccolate, le manifestazioni e i cortei. Stavolta si scende tutti in piazza ...
Nell’isola per oltre 300 anni la Santa Inquisizione avrebbe in nome di Dio e del re, perseguitato migliaia di uomini e di ...
Cosa hanno in comune la Sicilia, un antico mostro marino e il fossile di una nuova vespa, che visse ai tempi dei dinosauri in ...
Con questa torta per le festività pasquali non si può sbagliare ed è pensata davvero per tutti, persino per i celiaci: vi ...
Dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 13.30; mercoledì dalle 09.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 17.30 ...
La Chiesa del Gesù o Chiesa di Santa Maria di Gesù, conosciuta anche come Casa Professa, è una delle più importanti chiese barocche di Palermo. Il monumento deve il suo nome ai Padri Gesuiti, detti ...
Dal martedì al venerdì dalle 09.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00; sabato, domenica e festivi dalle 09.00 alle 13.30 L'Oratorio dei Bianchi, nome con il quale è conosciuto l'Oratorio della Nobile ...
Il Villino Ida fu progettato e costruito dall'architetto Ernesto Basile nel 1903 come dimora privata, in onore dell’adorata moglie. Costruito su tre piani in pieno stile Liberty, è di un color bianco ...
Nel 1799 Re Ferdinando III durante il suo soggiorno palermitano realizzò il Parco della Real Tenuta della Favorita, un magnifico complesso di parchi, boschi, residenze e giardini che è giunto sino a ...
Lo dice la rettrice dell'ateneo di Messina Giovanna Spatari. La rettrice partecipa alla fiaccolata organizzata dall'università, dal Comune e dalle associazioni studentesche ...
Ha scatenato polemiche il post dell'ex assessore regionale ai Beni culturali, Alberto Samonà, sul giardino storico di Palermo ...
Nel cuore del quartiere Kalsa nei locali di un ex museo è pronta ad aprire alla città la prima "Casa della Partecipazione": ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results